La Coppa della città di Roma è stata una competizione calcistica organizzata durante la seconda guerra mondiale, nel periodo successivo alla liberazione di Roma. La coppa venne vinta dalla Roma, battendo il MATER in finale.
Il torneo
Contesto storico e svolgimento del torneo
Il torneo, istituito durante gli anni bui dell'occupazione tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, ebbe un duplice scopo: mantenere viva la passione per il calcio e offrire alla popolazione romana un momento di distrazione e di speranza. In un contesto di gravi privazioni e incertezze, questo torneo rappresentava un raro momento di normalità e di competizione sportiva per la capitale. Parteciparono alla coppa tutte le principali squadre del panorama calcistico romano, comprese Roma e Lazio. La finale, disputata il 7 gennaio 1945, vide la Roma trionfare sul MATER con un netto 4-1, aggiudicandosi così il titolo; questa vittoria confermò l'eccellenza calcistica della squadra giallorossa nella capitale, che vinse anche il successivo Campionato romano di guerra 1944-1945.
Formula
Il torneo comprende una prima fase a gironi composta due gruppi. Le prime due squadre di ciascun gruppo si qualificavano per le semifinali ad eliminazione diretta.
Squadre partecipanti
Risultati
Girone A
Fonte:
Classifica finale
Tabellone
Girone B
Fonte:
Classifica finale
Tabellone
Fase a eliminazione diretta
Semifinali
Finale per il terzo posto
Finale
Tabellone
Note
Collegamenti esterni
- Coppa Città di Roma 1944 - 1945, su almanaccogiallorosso.it.
- Stagioni 1943-44 e 1944-45 asromaultras.org
- La stagione 1944/1945 su Asromavincipernoi.com, su asromavincipernoi.com. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
- Emeroteca CONI:Annate Corriere dello sport 1945 Emeroteca CONI




