La casa Figueras, meglio conosciuta come Bellesguard (Bella vista in catalano), è stata progettata da Antoni Gaudí e costruita tra il 1900 e il 1909 a Barcellona ai piedi della catena montuosa di Collserola.

Sorge nello stesso luogo in cui si trovava un antico castello costruito dall'ultimo re della dinastia catalana, Martino I di Aragona, che l'aveva utilizzato come residenza estiva nel 1410. A ciò si ispirò Gaudí, che utilizzò i pochi resti per costruire la nuova Bellesguard.

L'edificio, costruito in mattoni e pietra, si sviluppa più in verticale che orizzontalmente, anche grazie alla torre coronata con la croce a quattro braccia tipica di Gaudí. Il tetto con i suoi archi di mattoni sono una dimostrazione dell'esperienza di Gaudì nell'uso di questo materiale, come si può vedere ne La Pedrera e nel Collegio Teresiano.

Bellesguard è stata dichiarata Bene di Interesse Nazionale il 24 luglio 1969.

Nel maggio 2008 sono state notate delle fessure sulla croce, poi riscontrate anche in altre parti dell'edificio. Per questo motivo i tecnici hanno proceduto alla rimozione della croce, al fine di rafforzare il pinnacolo e scongiurare il rischio di futuri crolli.

La casa è di proprietà della famiglia Guilera dal 1944. La famiglia, che in passato consentiva di visitare solo i giardini della proprietà, dal settembre 2013 permette di visitare anche l'interno dell'edificio esclusi gli alloggi privati.

Note

Voci correlate

  • Modernismo catalano

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bellesguard

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su bellesguardgaudi.com.
  • Torre Bellesguard, su irbarcelona.it.

La Torre Bellesguard, la obra ¿menos? Gaudí de Gaudí

Other architectural attractions «Bellesguard» Carrer de Bellesguard

Sábado Cultural. Bellesguard Sabrina´s Sea of Colors

09) Torre Bellesguard Barcelone Antoni Gaudi

Barcelona Bellesguard 016 23 Torre Bellesguard 19001909… Flickr