Moisè Raffael Vittorio Polacco (Padova, 10 maggio 1859 – Roma, 7 giugno 1926) è stato un giurista e politico italiano.
Biografia
Laureatosi nel 1885 a Padova (dove conobbe l'amico Bartolomeo Dusi), divenne ordinario di diritto civile a Modena dal 1886 al 1918 e nella sua città dal 1888 al 1918. Fu in seguito titolare di diritto civile a Roma e dal 1905 al 1910 rettore dell'ateneo di Padova.
Fece parte dei consigli superiori della pubblica istruzione e di assistenza e beneficenza pubblica e delle commissioni per la riforma della legislazione di diritto privato, per lo studio delle riforme in materia di cittadinanza, per la riforma della legge sul diritto d'autore e per la riforma del codice civile.
Membro dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia e dell'Accademia dei Lincei, fu nominato senatore a vita nel 1910. Fu professore del celebre avvocato Francesco Carnelutti che si laureò a Padova.
Mario Recanati, pioniere del cinema italiano, era suo nipote.
Onorificenze
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittorio Polacco
Collegamenti esterni
- Polacco, Vittorio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Emilio Albertario, POLACCO, Vittorio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- (EN) Vittorio Polacco, in Jewish Encyclopedia, Funk and Wagnalls.
- Marco Sabbioneti, POLACCO, Moisè Raffael Vittorio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 84, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- Vittorio Polacco, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- (EN) Opere di Vittorio Polacco, su Open Library, Internet Archive.
- POLACCO Vittorio, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.




