La cattedra vescovile di Massimiano è un trono episcopale con struttura in legno ricoperta di placchette in avorio, probabilmente realizzato a Costantinopoli per il primo arcivescovo di Ravenna Massimiano (546-554). La ricchezza della sua decorazione e la rarità di una tale tipologia di arredamento la rendono un esemplare eccezionale di scultura paleocristiana in avorio. È conservata al Museo arcivescovile di Ravenna.

Storia

La datazione e l'origine di questa opera sono dibattute. La sua identificazione si basa sull'interpretazione del complesso monogramma presente nel pannello centrale superiore della faccia anteriore, che dovrebbe corrispondere a MAXIMIANVS EPISCOPVS ("Massimiano vescovo"). Massimiano è il nome dell'arcivescovo di Ravenna che entrò in carica qualche tempo dopo la conquista della città da parte dell'esercito dell'imperatore Giustiniano I nel 540; fu anche patrono delle principali chiese del suo vescovado, tra cui la basilica di San Vitale, dedicata nel 546, e quella di Sant'Apollinare in Classe, dedicata nel 549. Massimiano ebbe stretti legami con la corte imperiale di Costantinopoli, come testimoniato dalla sua presenza accanto all'imperatore nel mosaico di San Vitale; per tale motivo è plausibile che la cattedra sia stata donata da Giustiniano stesso.

La funzione di questo oggetto è meno chiara di quanto suggerisca il nome: la sua struttura è infatti un po' troppo fragile per un vero e proprio trono episcopale. Un'ipotesi è che si tratti di un trono simbolico, sul quale posare i libri sacri.

Descrizione

Si tratta di un'opera complessa, composta in origine da 26 pannelli d'avorio scolpito, appartenenti a due cicli narrativi distinti:

  • i 16 pannelli dello schienale, dei quali nove sono andati perduti, furono decorati con scene della vita di Gesù, per un totale di 24 scene, dato che gli 8 pannelli superiori furono decorati su entrambe le facce.
  • I dieci pannelli dei braccioli della cattedra rappresentano scene del ciclo di Giuseppe.
  • La parte frontale, infine, presenta i pannelli meglio scolpiti, con i quattro evangelisti e san Giovanni Battista che tiene una raffigurazione dell'"agnello di Dio" in un medaglione.

Le differenze stilistiche tra i pannelli della parte anteriore e di quella posteriore della cattedra sono molto marcate; non si può non paragonarle a quelle che intercorrono tra il pannello centrale e quelli laterali dell'avorio Barberini.

Bibliografia

  • (EN) Anthony Cutler, Late Antique and Byzantine ivory carving, Aldershot, Ashgate Variorum, 1998, ISBN 978-0860786832.
  • (FR) John Lowden, L'Art paléochrétien et byzantin, Paris, Phaidon, 2001, ISBN 978-0714890791.
  • Giuseppe Bovini, Cattedra eburnea del vescovo Massimiano di Ravenna e breve guida alla visita del complesso storico monumentale della Cattedrale, a cura di Vanda Frattini Gaddoni, Ravenna, Giorgio La Pira Soc. Coop. a.r.l., 1990, ISBN 8885315003.

Voci correlate

  • Avorio Barberini
  • Arte ravennate

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Cattedra vescovile di Massimiano

Collegamenti esterni

  • Antonio Iacobini, Cattedra del Vescovo Massimiano, su raiplayradio.it. URL consultato il 30 gennaio 2020.

Cattedrale di Santa Maria Mejor Chiesa cattolica altare maggiore

Cattedra vescovile di massimiano Banque de photographies et d’images à

Cattedra Vescovile nella basilica papale di Santa Maria maggiore

Icona Immagine di Dio Museo Arcivescovile, Ravenna, Cattedra di

Paradiso delle mappe Cattedra di Massimiano