Il Premio De Sanctis è un riconoscimento internazionale indirizzato a persone ed organizzazioni che rappresentano l'eccellenza della letteratura, dell’economia, della cultura europea, della salute sociale e che si siano distinte nella difesa dei diritti umani. Il premio viene promosso annualmente dalla Fondazione De Sanctis. Istituito nel 2009, è realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri e ha l'adesione del Presidente della Repubblica.
Storia
Il premio è intitolato a Francesco de Sanctis, importante critico letterario e storico italiano del XIX secolo. La prima edizione si è svolta il 6 ottobre 2009 con l’adesione dell'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il premio è stato istituito nel 2009 dalla Fondazione De Sanctis in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Successivamente la cerimonia di premiazione è stata ospitata della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per celebrare il decennale del Premio De Sanctis nel biennio 2017 - 2019, la Fondazione ha ampliato gli ambiti di interesse del premio includendo nuovi premi oltre al premio per la lettaratura. I temi dei nuovi premi sono: Europa, letteratura, salute sociale, scienze economiche e diritti umani. Nel 2021, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato istituito il Premio De Sanctis Europa, assegnato per la prima volta a Roma l'8 giugno 2021 al direttore d'orchestra Riccardo Muti e alla scienziata Fabiola Gianotti.
Nel 2021 è stato istituito anche il Premio De Sanctis per la salute sociale, in collaborazione con il Consiglio di Stato. La prima edizione si è tenuta il 27 settembre 2021 a Palazzo Spada, premiando Francesco Rocca in rappresentanza della Croce Rossa Italiana e monsignor Vincenzo Paglia in rappresentanza della Comunità di Sant'Egidio, oltre che Roberto Bernabei, Alessandro Boccanelli e la Regione Emilia-Romagna. La seconda edizione si è svolta il 4 ottobre 2022 a Roma, presso la sede del Consiglio di Stato, con il premio assegnato, tra gli altri, a Claudio Giubitosi, direttore del Giffoni Film Festival.
Dal 2022, la Fondazione ha introdotto il Premio De Sanctis per le scienze economiche, in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze. La prima edizione si è tenuta il 6 settembre 2022 premiando gli economisti Guido Tabellini e Raffaella Sadun.
Il 25 ottobre 2022 si è svolta la prima edizione del Premio De Sanctis per i diritti umani, istituito in collaborazione con la Corte Suprema di Cassazione. La premiazione si è tenuta presso il Palazzo di Giustizia, con i premi assegnati alla missionaria Suor Elvira Tutolo e al Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Róbert Ragnar Spanó.
I premi
La cerimonia di premiazione del premio “Letteratura” si tiene a Roma, presso la residenza di Stato di Villa Doria Pamphilj, gli altri premi avvengono presso diverse sedi istituzionali come Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Premio “Scienze economiche”), a Bruxelles presso la residenza dell’Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio (Premio “Europa”), il Palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato (Premio “Salute sociale”) e la Corte Suprema di Cassazione (Premio “Diritti umani”).
I premi riconosciuti attualmente sono:
- Premio De Sanctis per la letteratura (dal 2009)
- Premio De Sanctis Europa (dal 2021)
- Premio De Sanctis per la salute sociale (dal 2021)
- Premio De Sanctis per le scienze economiche (dal 2022)
- Premio De Sanctis per i diritti umani (dal 2022)
Tra i vincitori del premio per la letteratura ci sono: Massimo Cacciari, Giulio Ferroni, Stefano Agosti, Gian Luigi Beccaria, Pietro Citati, Enzo Golino, Silvio Perrella, Carlo Ossola, Ermanno Rea, Giorgio Napolitano, Carlo Cottarelli, Gustavo Zagrebelsky, Carlo Ginzburg e Liliana Segre.
Procedura di assegnazione
Ogni anno, per ognuna delle cinque categorie di premi (Letteratura, Europa, Diritti Umani, Scienze Economiche e Salute Sociale) viene selezionata una giuria di esperti che ha il compito di designare il vincitore.
Albo premiati
Note
Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale Premio De Sanctis, su premiodesanctis.it.
- Sito Fondazione De Sanctis, su fondazionedesanctis.it.




