Christopher Paul Mullin, detto Chris (Brooklyn, 30 luglio 1963), è un ex cestista, dirigente sportivo e allenatore di pallacanestro statunitense, professionista nella NBA.

Carriera

Giocava come ala piccola ed è stato il giocatore di punta dei Golden State Warriors a cavallo tra gli anni ottanta e novanta. Con la nazionale statunitense di pallacanestro ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 e a Barcellona nel 1992, quando era una delle stelle del famoso e irripetibile Dream Team, squadra che annoverava tra le sue file giocatori come Larry Bird, Michael Jordan, Magic Johnson, Scottie Pippen e altri. Giocatore mancino di notevole tecnica, fu un formidabile realizzatore, tra i primi 4 posti nella storia della franchigia di Oakland. Nei suoi 12 anni ai Golden State Warriors (1985-1997) è stato sicuramente uno dei più grandi cestisti nella NBA.

Si è poi trasferito agli Indiana Pacers dov' è rimasto per tre stagioni raggiungendo in tutte le occasioni la finale di conference: una volta contro i Chicago Bulls e due volte con i New York Knicks. Nei primi due casi sono maturate due sconfitte per 4 a 3 e 4 a 2 mentre nel terzo è arrivata la vittoria per 4 a 2. Nella finale NBA Mullin e co. hanno trovato di fronte gli emergenti Los Angeles Lakers di Shaquille O'Neal e Kobe Bryant che hanno avuto la meglio per 4 a 2. Dopo il titolo sfiorato Chris è tornato ai Warriors, chiudendo così la carriera a Oakland.

Ha ricoperto l'incarico di capo allenatore presso la St. John's University dal 2015 al 2019.

Statistiche

College

NBA

Regular Season

Play-off

Palmarès

  • McDonald's All-American Game (1981)
  • NCAA John R. Wooden Award (1985)
  • NCAA AP All-America First Team (1985)
  • NCAA AP All-America Second Team (1984)
  • All-NBA First Team (1992)
  • 2 volte All-NBA Second Team (1989, 1991)
  • All-NBA Third Team (1990)
  • 5 volte NBA All-Star (1989, 1990, 1991, 1992, 1993)
  • Miglior tiratore da tre punti NBA (1993)
  • Migliore tiratore di liberi NBA (1998)
  • Quarantacinquesimo miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA

Il 12 agosto 2011 è stato inserito nella Hall of Fame. Il 19 marzo 2012 la sua maglia nº 17 è stata ritirata dai Golden State Warriors.

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chris Mullin

Collegamenti esterni

  • (EN) Chris Mullin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Chris Mullin (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
  • (EN) Chris Mullin, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
  • (EN) Chris Mullin, su web.archive.org, Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale).
  • (EN) Chris Mullin, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
  • (EN) Chris Mullin, su nba.com, NBA.
  • (EN) Chris Mullin, su hoophall.com, Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
  • (EN) Chris Mullin, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
  • (EN) Chris Mullin (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
  • (EN) Chris Mullin (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
  • (EN) Chris Mullin (allenatore NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
  • (EN) Chris Mullin, su realgm.com, RealGM LLC.
  • (EN) Matthew Maurer, Chris Mullin (draft NBA), su thedraftreview.com.
  • (EN) Chris Mullin, su Olympedia.
  • (EN) Chris Mullin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
  • (EN) Scheda su Chris Mullin (executive) di Basketball-reference.com

chris mullin 331857 uludağ sözlük galeri

Chris Mullin opens up about alcohol rehab during NBA career

Chris Mullin 2 by Rocky Widner

Chris Mullin now working on the Broadway stage NBC Sports

Chris Mullin Shoes