Brennero è una serie televisiva italiana diretta da Davide Marengo e Giuseppe Bonito, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 16 settembre al 7 ottobre 2024, con protagonisti Elena Radonicich e Matteo Martari.

È ispirata alla cosiddetta Notte dei fuochi, tra l'11 e il 12 giugno 1961, quando un gruppo di terroristi altoatesini, aderenti al Befreiungsausschuss Südtirol, compirono numerosi attentati dinamitardi per ottenere la riannessione della regione italiana del Südtirol al Tirolo austriaco.

Trama

Provincia di Bolzano. Il rinvenimento di un cadavere obbliga la PM di cultura tedesca Eva Kofler a lavorare insieme a Paolo Costa, un ispettore di origini italiane nato e cresciuto in città. Si ritiene essere il settimo omicidio compiuto da un serial killer noto come "il Mostro di Bolzano"; tutte le precedenti vittime erano di madrelingua tedesca, prese di mira in quanto accusate di discriminazione verso i cittadini di madrelingua italiana.

Tre anni prima, cercando di catturare l'assassino, Paolo ha perso una gamba e Giovanna, la sua compagna e collega: trovare il responsabile diventa per lui sia un'ossessione che una questione personale. Invece Eva desidera dimostrarsi all’altezza di suo padre Gerhard, che ora è in pensione e malato di Alzheimer ma prima era alla guida della procura di Bolzano; neanche l'uomo – che è riuscito a risolvere quasi tutti i casi – è venuto a capo della questione.

Nonostante un inizio burrascoso, Eva e Paolo diventano presto una solidissima coppia di investigatori riuscendo a risolvere il caso del Mostro, a superare le reciproche ossessioni e a guarire dalle loro apparentemente insanabili ferite interiori.

Episodi

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

  • Eva Kofler, interpretata da Elena Radonicich. È il pubblico ministero di cultura tedesca.
  • Paolo Costa, interpretata da Matteo Martari. È l'ispettore di origini italiane.
  • Gerhard Kofler, interpretato da Richard Sammel. È il padre di Eva ed ex procuratore capo che aveva indagato a lungo sul Mostro.
  • Andreas Muller, interpretato da Giovanni Carta. È il prefetto di Bolzano nonché il marito di Eva.
  • Michela Rossi, interpretata da Lavinia Longhi. È la compagna di Costa nonché la sua fisioterapista.
  • "Il Mostro" / Mauro Battisti / Helmuth Fischer, interpretato da Paolo Briguglia.
  • Cecilia Martini, interpretata da Lia Greco. È la segretaria di Eva.
  • Luisa Lopez, interpretata da Anita Zagaria. È il procuratore capo.
  • Lena Pilcher, interpretata da Katja Lechthaler. È una poliziotta che collabora con la Procura.
  • Tommaso Rossi, interpretato da Luka Zunic. È il figlio di Michela che aiuta Paolo con la riabilitazione ed è un giocatore di hockey su ghiaccio.
  • Mathilde Comi, interpretata da Sinéad Thornhill. È una pittrice che incuriosisce Eva.

Personaggi secondari

  • Clara Bauer, interpretata da Laura Riccioli. È una collega rivale di Eva.
  • Dottoressa Majore, interpretata da Laura Serena. È la dottoressa che diagnostica l'alzheimer al padre di Eva.
  • Klaus Berger, interpretato da Georg Kaser. È un vigile del fuoco ucciso presumibilmente dal Mostro.
  • Sorella di Berger, interpretata da Jessica Piccolo Valerani.
  • Marta, interpretata da Caterina Casini. È la madre di Giovanna Ferrari e proprietaria di un bar.
  • Giovanna Ferrari, interpretata da Naike Anna Silipo. È la collega e compagna di Paolo Costa morta dopo essere finita fuori strada mentre stavano inseguendo il Mostro.
  • Comandante Pedrotti, interpretato da Fulvio Falzarano. È il capo dei vigili del fuoco.
  • Giacomo Prati, interpretato da Paolo Romano. È una vittima di un agguato ed è un vigile del fuoco.
  • Martin, interpretato da Rimau Ritzberger Grillo. È il ragazzo di Mathilde.
  • Conte Peter Reiderstahl, interpretato da Ralph Palka. È un collezionista di quadri che entra in conflitto con Matilde.
  • Letizia, interpretata da Roberta Rovelli. È la gallerista che ha messo su una truffa di quadri falsi.
  • Sonia Mahr, interpretata da Verena Buss. È un'anziana donna che dalla relazione con il tenente Pace aveva avuto un bambino, il Mostro.
  • Eriberto Villa, interpretato da Maurizio Tabani. È un vecchio collega del tenente Pace.
  • Corinne Fischer, interpretata da Karolina Porcari. È la compagna del Mostro.
  • Dottor Lojacono, interpretato da Bruno De Stephanis. È un medico che ha fatto fortuna dopo la morte del tenente Pace.
  • Matteo Bendotti, interpretato da Nicolai Bosca. È un amico di Tommaso che muore in ospedale dopo un incidente.
  • Sergio, interpretato da Marcos Piacentini. È un amico di Matteo e Tommaso.
  • Franco Venturi, interpretato da Ennio Coltorti. È l'avvocato di Miran Rainer nonché marito di Luisa Lopez.
  • Direttrice del motel austriaco, interpretata da Eva Kuen.
  • Renato Bendotti, interpretato da Lucio De Francesco. È il padre di Matteo.
  • Miran Rainer, interpretato da Matthias Candela. È il ragazzo che aggredisce Matteo Bendotti.
  • Emanuele Capicchi, interpretato da Alex Cendron. È l'allenatore di hockey su ghiaccio.
  • Direttore del carcere, interpretato da Angelo Tanzi.
  • Medico legale, interpretata da Marisa Grimaldo. È la dottoressa che analizza il cadavere del professor Agosti.
  • Angela Agosti, interpretata da Enrica Rosso. È la vedova di Peter Agosti.
  • Lucas, interpretato da Günter Götsch. È l'autista del prefetto Muller.
  • Patricia Weber, interpretata da Alena von Aufschnaiter. È una escort che doveva incastrare Agosti nonché figlia di Lucas.
  • Martino e Ingrid Faggio, interpretati da Riccardo Angelini ed Erica Zambelli. Sono i genitori di un bambino gravemente malato.
  • Alberto ed Elisa Comi, interpretati da Mauro Pescio e Cristina Barbagallo. Sono i genitori adottivi di Mathilde.
  • Marco Tatti, interpretato da Flavio Altissimi. È l'ex militare incaricato per il depistaggio riguardo la morte di Angelo Pace.

Produzione

La serie è diretta da Davide Marengo e Giuseppe Bonito, scritta da Carlo Mazzotta, Andrea Valagussa, Daniele Rielli e Giulio Calvani e prodotta da Rai Fiction e Cross Productions in collaborazione con IDM Film Commission Südtirol.

Riprese

Le riprese sono state effettuate tra l'inverno 2021 e l'estate 2022 a Bolzano, in Trentino-Alto Adige, città in cui è ambientata la serie.

Note

Bibliografia

  • Brennero (PDF), in News Rai, anno LXV n. 30, Rai Press & Media Office, 12 settembre 2024.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su raiplay.it.
  • Brennero, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
  • Brennero, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
  • (EN) Brennero, su IMDb, IMDb.com.

Brennero, il cast della fiction girata in Alto Adige con Elena

Brennero, la spiegazione del finale della serie Rai con Elena

Brennero Stasera la Quarta e Ultima Puntata della Serie di Rai1 con

Brennero serie tv, intervista allo sceneggiatore Andrea Valagussa TvBlog

Brennero prima puntata, trama, cast, attori, curiosità, finale