Andrea Emiliani (Predappio, 5 marzo 1931 – Bologna, 25 marzo 2019) è stato uno storico dell'arte e funzionario italiano, esperto di pittura moderna e in particolare dell'opera di Federico Barocci.

Biografia

Compì i primi studi a Urbino; si iscrisse all'Università di Bologna per poi trasferirsi a quella di Firenze. Si laureò, nell'anno accademico 1956-57, con Roberto Longhi ed ebbe come correlatore Francesco Arcangeli, con una tesi dal titolo Simone Cantarini detto Il Pesarese. Capitoli di storia figurativa del Seicento nelle Marche, nella quale si occupò oltre che del Cantarini anche della produzione marchigiana di altri artisti coevi, come Andrea Lilli, Andrea Boscoli, Orazio Gentileschi, Claudio Ridolfi, Giovan Giacomo Pandolfi, Simone De Magistris e Giovan Francesco Guerrieri. In particolare le ricerche condotte su Guerrieri tra il 1954 ed il '55, lo porteranno a pubblicare uno dei suoi primi testi, nel 1958.

Nell'amministrazione dei beni culturali in Emilia-Romagna ricoprì la carica di Sovrintendente per i Beni Artistici e Storici per le province di Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna. Nel 1974 fu fondatore e primo presidente dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e fece parte del Consiglio superiore dei beni culturali; tenne infine la presidenza dell'Accademia Clementina di Bologna.

I suoi interessi s'indirizzarono prevalentemente sulla pittura cinquecentesca e barocca del Montefeltro e della Romagna, ma anche all'ambito della museologia; presso l'ateneo felsineo tenne infatti la cattedra dell'omonima materia. Si interessò inoltre del riordino e restauro di musei e palazzi storici, e si occupò della Pinacoteca nazionale di Bologna della quale fu anche direttore.

Condusse ricerche su Federico Barocci (1975-2008), su Simone Cantarini e Giovanni Francesco Guerrieri(1957-1998), sui pittori della stagione barocca bolognese (Ludovico Carracci, Guido Reni, Giuseppe Maria Crespi e altri). Collaborò alle Biennali d'arte bolognese, dal 1954 al 1963, e diresse le mostre d'arte bolognese, dal 1986 al 1993, a New York, Washington, Los Angeles, Fort Worth, Francoforte e Stoccarda. Nel 1991 entrò a far parte della romana Accademia di San Luca, mentre era già socio dell'urbinate Accademia Raffaello, sin dal 1958.

A Forlì promosse fortemente il recupero dell'ex convento dei domenicani, recupero che ha portato a farne la sede degli attuali Musei di San Domenico.
Dal 2015 alla morte fu presidente del Centro di documentazione delle arti moderne e contemporanee in Romagna, con sede a Imola.

Morì il 25 marzo 2019 all'età di 88 anni a Bologna, città in cui risiedeva da tempo.

Mostre curate

  • Federico Barocci, Bologna, Museo civico, dal 14 settembre al 16 novembre 1975.
  • Nell'età di Correggio e dei Carracci. Pittura in Emilia dei secoli XVI e XVII (1986).
  • Guido Reni 1575 - 1642, Bologna, Pinacoteca nazionale - Museo civico archeologico, dal 5 settembre al 10 novembre 1988.
  • Giuseppe Maria Crespi 1665 - 1747, con A. B. Rave, Bologna, Pinacoteca nazionale - Accademia di belle arti - Palazzo Pepoli Campogrande, dal 7 settembre al 11 novembre 1990.
  • Giovanni Francesco Barbieri. Il Guercino 1591 - 1666, Museo civico archeologico (Bologna), Pinacoteca civica e chiesa del Rosario (Cento), dal 6 settembre - 10 novembre 1991.
  • Simone Cantarini nelle Marche, con A. M. Ambrosini Massari, M. Cellini e R. Morselli, Pesaro, Palazzo Ducale - Salone Metaurense, dal 12 luglio al 28 settembre 1997.
  • Simone Cantarini detto il Pesarese 1612 - 1648, Bologna, Pinacoteca nazionale - Accademia di belle arti - Sala delle belle arti, dall'11 ottobre 1997 - 6 gennaio 1998.
  • La fotografia di Paolo Monti. Paolo Monti, dalle campagne di rilevamento al censimento delle vallate forlivesi, con M. Foschi, Forlì, Musei San Domenico, dal 6 ottobre 2018 al 6 gennaio 2019.

Opere

Curatele

Saggi e articoli

Onorificenze

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Emiliani

Collegamenti esterni

  • Pagina su Andrea Emiliani, su accademiasanluca.eu. URL consultato il 22 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2019).
  • Intervista ad Andrea Emiliani su Il Giornale dell'Arte, n. 308 (aprile 2011)., su ilgiornaledellarte.com.
  • Articolo su Andrea Emiliani, su rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it.
  • Articolo su Andrea Emiliani, su ricerca.repubblica.it.

In ricordo di Andrea Emiliani

Sybille Ebert Schifferer Andrea Emiliani Erich AbeBooks

Andrea Emiliani La Celeste Galeria 3D COME BACK Project by GlobalMedia

Andrea Emiliani, una vita per l'Arte

IN MEMORIA DI ANDREA EMILIANI Economia della cultura